Prendendo spunto dai consigli del Dottor Franco Berrino, ho pensato a questa ricetta molto semplice e veloce di biscotti che ho chiamato sesamini. Sono studiati appositamente per non provocare dei picchi glicemici e insulinemici, con conseguente accumulo di glucosio nel tessuto adiposo e nel fegato. Per il loro contenuto di frutta secca e semi oleosi sono ottimi anche come spuntino!
Gli ingredienti sono solo 3:
- 1 mela
- circa 300 g di farina di mandorle
- semi di sesamo q.b.
Procedimento:
- Cucinate la mela intera, preferibilmente gialla, in una pentola con un filo di acqua e con il coperchio.
- Una volta cotta, togliete la buccia e il torsolo della mela. Unite la sua polpa alla farina di mandorle. Aggiungete un po’ alla volta la farina, mescolando con una forchetta, fino a raggiungere una consistenza cremoso-solida. L’impasto deve rimanere un po’ appiccicoso.
- Ottenuto l’impasto, aiutatevi con due cucchiai per creare delle chenelle, che andrete ad adagiare su un letto di semi di sesamo. Aiutatevi con le mani per avvolgere la chenelle di semi. Noterete che l’impasto tenderà un po’ a distendersi.
- Infine, ponete i biscotti in una teglia con della carta forno e cucinate in forno a 180 °C per circa 30-35 minuti.
