La colazione è uno dei tre pasti principali insieme al pranzo e alla cena, e come tale deve essere completa ed equilibrata dal punto di vista nutrizionale.
I pancake sono un’ottima alternativa di colazione in cui ritroviamo tutti e tre i macronutrienti: carboidrati, proteine e lipidi.
Esistono un’infinità di ricette per i pancake, vi lascio la mia, su cui si possono fare diverse variazioni in base ai gusti, alle esigenze e a specifici disturbi (intolleranze, sindrome del colon irritabile, celiachia, ecc.).
Ingredienti per una persona:
- 1 uovo;
- 30 g di farina di riso o di avena o di mandorla (potete alternarle per capire quale vi piace di più);
- 20 ml di latte vegetale (avena, riso, mandorla, cocco);
- mezza banana schiacciata a piacere, può anche non essere aggiunta;
- mezzo cucchiaino di bicarbonato o di lievito.
Procedimento:
- Sbattete l’uovo e unite il latte e/o la mezza banana schiacciata, la farina e il bicarbonato; se usate la banana il bicarbonato o il lievito non è necessario; se gradite, aggiungete all’impasto della cannella o vaniglia;
- formate una pastella e cucinate i pancake in padella con un filo di olio evo o di cocco bio;
- servire i pancake con della marmellata o crema di frutta secca o scaglie di cioccolato.
Se gradite, potete aggiungere alla pastella a piacere della cannella o vaniglia.
E’ possibile preparare i pancake in anticipo, eventualmente la sera prima, anche in doppia dose, e scaldarli al mattino.
